GIULIO CARLO ARGAN (1909-1992) Storico dell’arte, critico militante,
sindaco di Roma |
Sezione VI Sperimentazione, contestazione, difesa della storia 1963-75 |
Sez. I - Sez. II - Sez. III - Sez. IV - Sez. V - Sez. VI - Sez. VII - Sez. VIII |
|
15. Oltre l'informale: l'arte gestaltica e i Congressi di Verucchio 1963-70
Fotografia: XII Convegno Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d’arte, 28-30 settembre 1963, da sinistra: C. Brandi, G.C. Argan, G.A. Dell’Acqua (dietro), P. Francastel, ?, F. Flarer (in piedi), S. Ceccato, ?; 16x13. Fotografia: C. Brandi intervista Argan per la TV a un Convegno di San Marino, circa 1963-66; 18x13.
Ritaglio di giornale: G.C. Argan, La ricerca gestaltica, da «Il Messaggero», 24 agosto 1963.
Estratto: G.C. Argan, L’avvenire delle arti figurative, da Il mondo di domani, Ed. Abete, Roma 1964. Libro: Atti del XII Convegno Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d’arte (Rimini- Verucchio-Riccione 1963), stampa Rimini (s.d.).
Pagina di giornale: «Avanti», 4 gennaio 1964, p. 3 (articolo: Un dibattito di idee. Artisti e critici sul Convegno di Verucchio, di Giovanni Pieraccini, e lettera di Argan: Le ragioni di Argan).
|
|
Fotografia: XIII Convegno Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d’arte, Rimini, Verucchio, San Marino 21-23 settembre 1964, da sinistra: C. Scarpellini, L. Rognoni, F. Flarer, Richter, P. Bucarelli, Argan; 18x12. Estratto: G.C. Argan, Tecnica ed ideologia, Relazione introduttiva e Conclusioni al XIII Convegno Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d’Arte, da «Il Protagora», n. 35-36, ottobre-dicembre 1964. Fotografia: Argan all’uscita dell’albergo durante il XIV Convegno Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d’arte, Rimini, Verucchio, San Marino 18-20 settembre 1965; 18x13. Opuscolo: Gruppo 1, Biggi-Carrino-Frascà-Uncini, Venezia, Galleria del Cavallino, 4-18 dicembre 1964. Fotografia: XIV Convegno Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d’arte, Rimini, Verucchio, San Marino 18-20 settembre 1965, Argan durante l’intervento del Rettore dell’Università di Bologna Felice Battaglia; 18x13. Opuscolo: Strutture visive, Napoli-Firenze-Roma, aprile-maggio 1965, testi di G.C. Argan, G. Gatt, L. V. Masini, G. Tempesti, I. Tomassoni, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1965. Libro: Arte popolare moderna, «Gli incontri di Verucchio» atti 1966, Cappelli, Bologna, 1968. Fotografia: XV Convegno Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d’arte e II Colloquio Internazionale di Estetica sperimentale, Rimini, Verucchio, San Marino 16-19 settembre 1966, da sinistra: C. Gnudi, U. Apollonio, G.C. Argan, E. Souriau, F. Flarer, B. Zevi; 18x12. Fotografia: G.C. Argan alla galleria Numero di Roma durante il dibattito «Per una scelta operativa», 22 febbraio 1965, a destra C. Maltese; 15x24. |
|
Fotografie: XVI Convegno Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d’arte e XIX Assemblea generale dell’AICA, Rimini, Verucchio, San Marino 8-13 settembre 1967, due scatti: veduta della presidenza durante il discorso di P. Bucarelli; discorso di Argan (a sinistra J. Lassaigne; a destra P. Bucarelli e R. Cogniat); 18x12.
Fotografia: Giuria dei Premi della VI Biennale d’Arte Repubblica di San Marino «Nuove tecniche d’immagine», San Marino 15 luglio 1967, da sinistra: G.A. Dell’Acqua, U. Apollonio, G. Dorfles, Argan, ?, V. Aguilera Cerni, e ultimo Maurizio Fagiolo; 18x12. Opuscolo: Nuove tecniche dell’immagine. Linea evolutiva auto italiana, VI Biennale d’Arte Repubblica di San Marino: pubblico dibattito per l’aggiudicazione dei premi, 15 luglio 1967, Edizioni Maccari, Parma 1967.
Fotografia: XVIII Convegno Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d’arte, Rimini - San Marino 27-30 settembre 1969, alla destra di Argan: L. Anceschi e U. Apollonio; 18x13. Fotografia: Argan, ?, K. Wachsmann, G.F. Dasi, K. Tange, A. Castelli, alla Biennale di Rimini, settembre 1970; 15x11. Fotografia: Argan mentre tiene la Relazione introduttiva alla I Biennale Internazionale di Metodologia Globale della Progettazione: «Le forme dell’ambiente umano», Rimini, 20 settembre 1970; 18x13. |
|
16. Viaggi, conferenze, incarichi internazionali Dattiloscritto: «Association Internationale des Critiques d’Art, IXe Congres International des Critiques d’art, Séance de clôture, Bratislava - 2 octobre 1966, discours du Prof. G.C. Argan», ciclostile, 7 pagine. Fotografia: G.C. Argan durante il Congresso AICA di Praga, 26 settembre 1966, 26,5x18. Fotografie: G.C. Argan durante il viaggio in India, ottobre 1962, 3 scatti, sul retro timbro della guida Shaik Ainul Huq e appunti sui luoghi: «At Bibi-ka Makbara in Aurangabad; at Ellora in Aurangabad»; 6x8,5. Fotografia: G.C. Argan tiene una conferenza in Argentina, primi anni Sessanta, alle sue spalle Romero Brest, sul retro appuntato l’anno 1964 (ma in un’altra identica 1961), 23x14,5. Fotografia: Viaggio in Zaire: I. Tomassoni, Augusta Monferini, G.C. Argan, Maurizio Calvesi, G. Calza, 1974; 23,5x17,5. Fotografia: G.C. Argan e Nello Ponente, Firenze 18 aprile 1975, Conferenza su Michelangelo e gli affreschi della cappella Paolina organizzata da «Paese Sera»; 24x18. (accanto: ritaglio del quotidiano che annuncia la Conferenza). Estratto: G.C. Argan, Michelangelo nella cappella Paolina, da «Nuova Antologia», n. 2094, giugno 1975.
|
|
17. Il Premio Cortina-Ulisse, il Consiglio Superiore, i Beni Culturali e Italia Nostra Fotocopia: Il XIV Premio Europeo Cortina-Ulisse a Giulio Carlo Argan, articolo redazionale in «D’ars agency», n. 34, gennaio-aprile 1967, p. 187. Fotografia: Consegna ad Argan del XIV Premio Europeo Cortina-Ulisse, 15 gennaio 1967, Ringraziamenti di Argan (a sinistra Guglielmo De Angelis d’Ossat e Bruno Zevi); 26,5x18. Fotografia: G.C. Argan durante la relazione al I Congresso Nazionale di Italia Nostra su «Nuove leggi per l’Italia da salvare», Roma 18 novembre 1966, relazione su Tutela dei beni singoli, artistici e storici, accanto Renato Bonelli e Cesare Brandi; 24x18. Documento: Ordine del giorno del Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti, Sezione seconda (Arte medioevale e moderna), seduta del giorno 10 luglio 1958 in Roma. Dattiloscritto: G.C. Argan, Tutela beni singoli, artistici e storici, relazione al I Congresso Nazionale di Italia Nostra (Roma, 18-19-20 novembre 1966), 17 pagine, ciclostile del dattiloscritto. Fotografia: XII Convegno Nazionale di Italia Nostra: «Nuove strutture per l’amministrazione dei Beni Culturali», Roma 31 gennaio – 2 febbraio 1969, seconda seduta (1 febbraio), da sinistra: Maurizio Calvesi, Luigi Salerno, G.C. Argan, Cesare Brandi, Bernardo Rossi Doria; 24x18. |
|
18. L'Università, la Storia dell'arte italiana, il Sessantotto
|
|
|
|
19. La morte dell'arte, lo sviluppo culturale, la difesa della storia
|
|
|
|
|
|