HOME PAGE - GIULIO CARLO ARGAN

    

GIULIO CARLO ARGAN

(1909-1992)

Storico dell’arte, critico militante,

sindaco di Roma
Mostra storico-documentaria

Sezione V
 

L’insegnamento

e l’informale 1955-63

Sez. I   -   Sez. II   -   Sez. III   -   Sez. IV   -   Sez. V   -   Sez. VI   -   Sez. VII   -   Sez. VIII 

 

12. L’insegnamento a Palermo 1955-59 e l’Enciclopedia Universale dell’Arte

 

Documento: Università degli Studi di Palermo, al Prof. Giulio Carlo Argan, oggetto: Commissione giudicatrice dei titoli per la nomina ad ordinario, Palermo 12 febbraio 1959, firmato: Il Rettore T. Aiello; (gli sono comunicati i membri della Commissione, a cui far pervenire la documentazione sull’attività didattica e scientifica svolta nel precedente triennio a Palermo; i membri sono: M. Salmi, S. Bottari, Y. Arslan).

Estratto: Relazione per il conferimento del Premio “Antonio Feltrinelli” 1959 per la critica d’arte, Accademia Nazionale dei Lincei, da «Rendiconti delle Adunanze solenni» (seduta del 3 giugno 1959), vol. VI, f. 2.

 

Fotografie: G.C. Argan in Sicilia, 30 maggio 1957, sul retro la data e il timbro «La Biga / Associazione di Cultura / Mussomeli / Caltanissetta», dedica con firma non leggibile; 3 scatti: 18x24, e 7x10.

Dispense: Appunti dalle lezioni di storia dell’arte del Prof. G. Carlo Argan, anno accademico 1956-57, Facoltà di Lettere – Università di Palermo, Libreria S. Taddei, Palermo 1957.

Dispense: Appunti dalle lezioni di storia dell’arte tenute dal Prof. Giulio Carlo Argan, anno accademico 1957-58, Università degli studi di Palermo, Facoltà di Lettere, Edizioni C.E.L.U.P., Palermo 1958.

 

 

 

 

 

Estratti: G.C. Argan, voci tratte dalla Enciclopedia Universale dell’Arte, Istituto per la Collaborazione Culturale, Venezia-Roma 1958-67:

 

Costume, vol. IV (1958);

 

Emblemi e insegne, vol. IV (1958);

 

Progettazione, vol. XI (1963);

 

Tecnica, vol. XIII (1965).

 

 

 

Dattiloscritto: «Enciclopedia Universale dell’Arte, Regolamento degli organi e delle attività della redazione», carta intestata: Istituto per la Collaborazione Culturale, 6 pagine (non firmato).

 

Lettera: Benedetto Gentile a G.C. Argan, Roma 14 giugno 1958, carta intestata: Istituto per la Collaborazione Culturale, 4 pagine; (bilancio dell’Enciclopedia Universale dell’Arte, all’uscita del primo volume).

 

 

 

 

13. L'omaggio a Lionello Venturi, la cattedra di Roma, Il Saggiatore di Alberto Mondadori

 

Estratto: G.C. Argan, Il realismo nella poetica del Caravaggio, da Studi in onore di Lionello Venturi, Vol II, De Luca, Roma 1956.

 

Estratto: G.C. Argan, Lionello Venturi, estratto da «Belfagor», a.XIII, n. 5, 30 settembre 1958. Scritto per la serie dei "Ritratti critici di contemporanei".

 

Estratto: G.C. Argan, S. Maria in Campitelli, da «Commentari», a. X, 1960, f. 1; è il testo della prolusione accademica per l’insediamento alla cattedra di Roma, tenuta il 3 febbraio 1960.

 

 

Estratto: G.C. Argan, Lionello Venturi, da «Atti dell’Accademia Nazionale di S. Luca», 1961. Commemorazione.

 

Rivista: «Arte oggi», a. IV, 1962, n. 13, fascicolo in memoria di Lionello Venturi, scomparso il 14 agosto 1961. Nella rivista viene riedito il saggio di Argan uscito su «Belfagor».

 

 

 

 

Lettera: lettera dattiloscritta di G.C. Argan ad Alberto Mondadori, Roma 24 marzo 1958 (accordi per la collaborazione alla nuova Casa Editrice, poi rinominata Il Saggiatore: incarico di pareri per le coedizioni con l’estero e responsabilità del settore arte della collana «La Cultura»).

 

Dattiloscritto: G.C. Argan, parere editoriale su: «Dora & Erwin Panofsky, Pandora’s Box»; Roma 27 marzo 1959, carta intestata: Il Saggiatore di Alberto Mondadori Editore; 2 pagine.

 

Lettera: Alberto Mondadori a G.C. Argan, Milano 12 aprile 1958, carta intestata: Il Sagittario di Alberto Mondadori Editore, con illustrazione dei progetti editoriali.

 

 

Libro: G.C. Argan, Salvezza e caduta nell’arte moderna, Il Saggiatore, collana «La Cultura», Milano 1964 (fotocopia della copertina).

 

 

 

 

 

 

 

 

14. L’informale, il sodalizio con Palma Bucarelli, l’XI Premio Lissone, la XXX Biennale: 1959-62

 

Estratto: G.C. Argan, La crisi dei valori, da «Quadrum», 1957, f. IV.

 

Dattiloscritto: G.C. Argan, L’architettura moderna e le correnti non figurative, (testo della conferenza alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 24 marzo 1958), ciclostile del dattiloscritto, 10 pagine.

 

 

Fotografia: Palma Bucarelli e G.C. Argan, all’Excelsior di Roma: ricevimento per Giovanni Arpino all’uscita di «Un delitto d’onore», 26 giugno 1961; 18x24.

 

 

Fotografia: P. Bucarelli, G.C. Argan e G. Le Noci alla presentazione del volume su Fautrier, 1960; 24x18.

 

Lettera: Guido Le Noci a G.C. Argan (Edizioni Apollinaire, Milano, 29 gennaio 1960). La lettera fa parte di un fitto carteggio tra Argan, Fautrier, Le Noci, Bucarelli e Pierre Restany.

 

 

 

 

Fotografia: P. Restany, V. Aguilera Cerni, G.C. Argan durante la riunione della giuria per l’XI Premio Lissone, settembre 1959; 24x18.

Fotografia: La giuria dell’XI Premio Lissone esamina un’opera di Vedova, settembre 1959; da sinistra: S. Takigucchi, V. Aguilera Cerni, ?, J. Lassaigne (in fondo), P. Restany, G.C. Argan, G. Marchiori (di spalle); 24x18.

 

Estratto: G.C. Argan, prefazione al Catalogo dell’XI Premio Lissone, testo italiano e traduzione francese di Jone Graziani, ottobre 1959.

 

Estratto: G.C. Argan, Salvezza e caduta nell’arte moderna, da «Il Verri», n. 3, giugno 1961.

 

Fotografia: Riunione della Giuria per i Premi della XXX Biennale di Venezia, giugno 1960, da sinistra: G. Marchiori, J. Leymarie, W. Haftmann, H. Read, G.C. Argan, Z. Kepinsky, V. Aguilera Cerni (nascosto), U. Apollonio; 24x18.

Estratto: G.C. Argan, Hartung e Fautrier, da «Commentari», a. XI, n. 2, aprile-giugno 1960. Ai due artisti erano stati assegnati i Premi della giuria alla XXX Biennale.

 

 

 

Visita le altre sezioni

I) La formazione 1909-27

II) L’Università e il Perfezionamento 1927-33

III) Argan giovane ispettore alle Belle Arti 1933-43

IV) Dopoguerra e ricostruzione 1944-55

V) L’insegnamento e l’informale 1955-63

VI) Sperimentazione, contestazione, difesa della storia 1963-75

VII) La città e l’impegno: Argan sindaco di Roma 1976-79

VIII) Argan senatore: la battaglia per la cultura 1980-92