HOME PAGE - GIULIO CARLO ARGAN

    

GIULIO CARLO ARGAN

(1909-1992)

Storico dell’arte, critico militante,

sindaco di Roma
Mostra storico-documentaria

Sezione IV
 

Dopoguerra

e ricostruzione 1944-55

Sez. I   -   Sez. II   -   Sez. III   -   Sez. IV   -   Sez. V   -   Sez. VI   -   Sez. VII   -   Sez. VIII 

 

8. Viaggio a Londra, arte inglese, nuova lettura del Rinascimento e del Barocco

 

Documento: Ministero della Pubblica Istruzione al Prof. Giulio Carlo Argan, oggetto: Assegno per studi all’estero, Roma 23 agosto 1947 (il documento accoglie la richiesta di Argan di un contributo per un soggiorno all’Istituto Warburg di Londra).

Estratto: G.C. Argan, Fritz Saxl (Necrologi), da «Bollettino d’arte», s. IV, a. II (XXXIII), aprile-giugno 1948.

 

Rivista: «Letteratura», a. VIII, n. 6, novembre-dicembre 1946 (la rivista conteneva l’articolo di Argan, Arte moderna in Inghilterra – Henry Moore, ritagliato).

Lettera e foto inviate da Henry Moore ad Argan.

 

Estratto: G.C. Argan, Le idee artistiche di William Hogarth, da «English Miscellany», editor M. Praz, vol. 1, Edizioni di «Storia e letteratura», Roma 1950.

Estratto: G.C. Argan, La pittura dell’Illuminismo in Inghilterra, in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, vol. III, De Luca, Roma 1963.

 

 

 

 

Rivista: «Letteratura», a. IX, n. 36, novembre-dicembre 1947, dedicato all’opera di Marcel Proust (G.C. Argan, Eltstir o della pittura).

Fotografia: Giacomo Debenedetti, Lionello Venturi, G.C. Argan, 1958-59, 24x18.

 

Libro: G.C. Argan, Fra’ Angelico, Skira, Ginevra 1955.

Libro: G.C. Argan, Botticelli, Skira, Ginevra 1957.

 

Libro: Brunelleschi, a cura di G.C. Argan, «Biblioteca Moderna Mondadori», Milano 1955.

Estratto: G.C. Argan, La Rettorica e l’arte barocca, da «Lettere Italiane», a. VI, n. 3, luglio-settembre 1954.

Libro: G.C. Argan, L’architettura barocca in Italia, Garzanti, Milano 1957, Serie «Saper tutto - Enciclopedia del XX secolo», n. 105-106.

 

 

 

 

 

9. Realismo, arte astratta, arte concreta

 

Rivista: «Comunità», a. I, n. 4, luglio 1946 (G.C. Argan, Cézanne, ovvero “Refaire le Poussin sur nature”).

 

Estratto: G.C. Argan, La collezione Peggy Guggenheim, dal Catalogo della XXIV Biennale di Venezia, Venezia 1948.

 

Fotografia: R. Guttuso, G.C. Argan, C. Marcenaro, ad una vernice, Genova primi anni Cinquanta; 18x11,5.

 

 

Dattiloscritto: G.C. Argan, Birolli, 3 pagine, per la presentazione di Birolli alla I Mostra del «Fronte nuovo delle Arti», Galleria Cairola (Milano, giugno-luglio 1947).

 

Rivista: «Vie Nuove», a. VII, n. 43, 4 novembre 1951, p. 12 (G.C. Argan, Chiarezza e coscienza di Guttuso); e n. 48, 9 dicembre 1951, p. 2 (G.C. Argan, Astrattismo e Realismo, risposta a Corrado Maltese).

 

 

 

 

 

 

 

Cartella: IV cartella «Arte concreta», 24 litografie, Libreria Salto, Milano 1949 (Presentazione di G.C. Argan).

 

Dattiloscritto: G.C. Argan, Un libro sulla pittura contemporanea (recensione a L. Venturi), 3 pagine.

 

 

 

Estratto: G.C. Argan, L’arte astratta, da «Ulisse», a. II, 1948, n. 6.

 

Estratto: G.C. Argan, Il moralismo di Picasso, da «Società», a. IX, n. 3, settembre 1953.

 

 

 

Opuscolo: Giuseppe Capogrossi, 201ª Mostra del Naviglio, dall’11 al 20 maggio 1955, Galleria del Naviglio – via Manzoni 45 – Milano, con una lettera di G.C. Argan (Roma, 30 giugno 1954), e note di M. Seuphor e M. Tapié.

 

Libro: Sovracopertina del volume di G.C. Argan, Studi e note, Bocca, Milano 1955.

 

 

 

 

10. La critica d’arte, la didattica, il museo

 

Rivista: «La Nuova Europa», a. III, n. 10, 10 marzo 1946, p. 6 (G.C. Argan, Storia della critica d'arte, recensione all’edizione italiana del libro di L. Venturi).

 

Manoscritto: Carmine o della pittura, scritto da Argan su un foglio protocollo e mezzo (sei facciate), per la recensione a C. Brandi, Carmine o della pittura, Scialoja, Roma 1945, pubblicata in «Belfagor», a. I, 1946, n. 4.

 

Fotografia: Carlo Levi, C. Brandi, R. Assunto, G.C. Argan, metà anni Cinquanta; 24x18.

 

 

Documento: Attestazione di Lionello Venturi dell'attività didattica svolta da Argan presso la Scuola di Perfezionamento dell'Università "La Sapienza" (1955).

 

Estratto: G.C. Argan, Moderni indirizzi metodologici della critica d’arte, da La filosofia contemporanea in Italia, Asti 1958.

 

 

 

Rivista ed Estratto: G.C. Argan, Renovation of Museums in Italy / Renouveau des musées en Italie, fascicolo di «Museum», vol. V, n. 3, 1952, e prima pagina dell'articolo.

 

 

Estratto: G.C. Argan, La crisi dei musei italiani, da «Ulisse», a. X, 1957, n. 27.

Fotografia: A. Maiuri, L. Venturi, G.C. Argan, al congresso AICA di Napoli, sul retro appuntato: «1956?», ma 1957; 24x16.

 

 

Fotografia: L. Venturi, R. Assunto, G.C. Argan e la figlia Paola, durante il viaggio in Turchia, probabilmente Congresso AICA di Istanbul 1954; 15x10,5.

Fotografia: Foto di gruppo durante il viaggio in Turchia, probabilmente Congresso AICA di Istanbul 1954, seduti: L. Venturi e Paola Argan, dietro in piedi da sinistra: ?, G. Pacchioni, G.C. Argan, G. Vigni, ?, R. Assunto; 15x10,5.

Documento: Biglietto di invito alla presentazione del volume di H. Read, Educare con l’arte, tradotto da G.C. Argan, Edizioni di Comunità; intervento di Rosario Assunto, al Centro Culturale del Movimento di Comunità di Roma, il 14 gennaio 1955.

 

 

 

11. L’architettura, l’industria, la tecnica, la città

 

Rivista: «La Nuova Europa», a. II, n. 50, 16 dicembre 1945, p. 6. La ricostruzione e l'architettura (Rubrica «Arte»).

Manoscritto: Architettura organica, scritto su foglio protocollo (quattro facciate), per la recensione a B. Zevi, Verso un’architettura organica, Einaudi, Torino, 1945.

 

Fotografia: G.C. Argan in treno con Bruno Zevi, primi anni Settanta; 18x13.

 

 

Fotocopia: G.C. Argan, Urbanistica e progresso sociale, in «Il Politecnico», n. 33-34, settembre-dicembre 1946.

 

Fotografia: G.C. Argan con l’arch. Franco Albini, metà anni Cinquanta;18x24.

 

Rivista: «Quaderni ACI», 1953, n. 10 (G.C. Argan, L’architettura moderna).

 

 

Lettere: Lettera di Argan a Walter Gropius (11-11-1948) e risposta di Gropius ad Argan (4-2-1949) in occasione della raccolta dei materiali fotografici per la pubblicazione del volume Walter Gropius e la Bauhaus (uscito per Einaudi nel 1951).

Libro: G.C. Argan, Pier Luigi Nervi, Il Balcone, Milano 1955.

 

Fotografie: La casa di Ansedonia, fine anni Cinquanta, arch. G. Menichetti, in primo piano scultura di Leoncillo; 2 scatti: 18x13.

Dattiloscritto: G.C. Argan, testo per la relazione introduttiva al I Congresso Internazionale di Industrial Design, X Triennale di Milano (28-30 ottobre 1954), su Industrial design e cultura, ciclostile del dattiloscritto, 5 pagine.

 

Estratto: G.C. Argan, Tecnica ed arte, da «Tecnica e didattica», a. V, n. 1, 1953.

Fotografia: Paolo Portoghesi, G.C. Argan ed Eugenio Battisti, metà anni Sessanta (probabilmente alla presentazione del volume Michelangelo scultore, a cura di E. Battisti, Curcio, Roma 1964); 22x14.

Opuscolo: G.C. Argan, Le tecniche antiche nel mondo moderno – P. Portoghesi, Mosaico e architettura, relazioni in occasione del Convegno sull’arte del mosaico moderno (Ravenna, 7-8 giugno 1959), Faenza, finito di stampare il 30 maggio 1959.

 

 

Visita le altre sezioni

I) La formazione 1909-27

II) L’Università e il Perfezionamento 1927-33

III) Argan giovane ispettore alle Belle Arti 1933-43

IV) Dopoguerra e ricostruzione 1944-55

V) L’insegnamento e l’informale 1955-63

VI) Sperimentazione, contestazione, difesa della storia 1963-75

VII) La città e l’impegno: Argan sindaco di Roma 1976-79

VIII) Argan senatore: la battaglia per la cultura 1980-92